Gli storici e geologi ritengono che il gruppo dei Monti Pisani sia una delle formazioni montuose più antiche d’Italia. Parte dei monti è costituita di roccie calcaree, fatto che ha permesso la formazione di cavità divenute in diversi casi grotte più o meno estese. Da notare che per la scienza geologica esiste una roccia, detta Verrucana che ha preso il nome proprio dal monte Verruca che si trova nei M. Pisani (in cima al quale sorge il rudere di un antico castello) e che lo caratterizza per la sua presenza. Nel tempo molte popolazioni hanno stanziato in questa zona e , agli albori del culto cristiano, la zona venne individuata come luogo ideale per il ritiro e la preghiera. Questo diede il via alla costruzione di diverse chiese, oratori, pievi, permettendo lo sviluppo del paese principale Calci, doce fu costruita la bellssima Certosa, tutt’ora visitabile. La conformazione idrogeologica ha permesso la formazione di diverse sorgenti che vanno da San Giuliano Terme a Uliveto Terme, permettendo lo sviluppo di questi paesi resi appunto famosi per le loro terme. Da una di queste sorgenti (quella di Asciano) parte lo splendido acquedotto mediceo, iniziato per volere di Cosimo I de’ Medici e finito dal figlio Ferdinando alla fine del ‘500 e che tutt’ora arriva in città a Pisa. Grazie agli innumerevoli sentieri e mulattiere è possibile fare molte escursioni sui Monti Pisani:a piedi, in bicicletta e a cavallo, che partono dai paesi più importanti come Vecchiano, San Giuliano Terme, Asciano ,Calci e Uliveto Terme.



