- la città tra i 2 fiumi
“Arianna & friends”the most authentic tours in Tuscany
Da quest’anno abbiamo intrapreso una collaborazione con l’agenzia “Arianna & friends” grazie alla quale possiamo proporvi numerosi tours in Toscana tra cui delle cooking class su pasta, pizza, tartufi e piatti tipici toscani. I tours potranno essere sia privati che ti gruppo.
L’agenzia organizza anche addio al nubilato, eventi e transfert.
Vi consigliamo di visitare il catalogo che trovate sul sito www.ariannandfriends.com o scrivere alla mail info@ariannandfriends.com
LE MURA DI PISA-CAMMINAMENTO IN QUOTA
Le Mura di Pisa sono state costruite intorno al 1100-1200 , sono alte 11 metri e ,anticamente , circoscrivevano tutta la città .Purtroppo sopo la seconda guerra mondiale tutta la parte a sud del fiume Arno è stata distrutta a causa dei bombardamenti, rimangono solo 3 km nella parte a nord della città.
Le Mura hanno 4 sali e scendi:
1: Piazza dei Miracoli
2. Torre Piezometrica
3.Piazza delle Gondole
4. Torre di Legno
(vedi mappa nella foto)
Camminando in quota avrete la possibilità di ammirare la città da un altro punto vista , scorcendo così angoli che a terra non potreste mai vedere.
Le Mura sono aperte tutto l’anno eccetto quando le condizioni meteo sono proibitive.






IL MUSEO DELLE NAVI ROMANE
Finalmente, a quasi 20anni dalla scoperta, ha aperto il museo delle Antiche Navi di Pisa!
All’interno dei meravigliosi Arsenali Medicei, nella splendida cornice dell’area del vecchio porto pisano, ha preso vita il museo delle navi romane, scoperte casualmente nel 1998 vicino alla stazione ferroviaria di San Rossore. Le imbarcazioni custodivano reperti commerciali e di vita di bordo. Il cantiere ha portato alla luce circa 30 navi di epoca romane con straordinarie scoperte per quanto riguarda i metodi di conservazione dell’epoca e la narrazione archeologica dei commerci marittimi romani.
Il museo è suddiviso in 8 sezioni :
2. terra e acque
3. la furia delle acque
4. navalia
5. navi
6. commercio
7. la navigazione
8. la vita di bordo.
Il museo è aperto il Venerdì dalle 15:30 alle 18:30, il Sabato e la Domenica dalle 10:30 alle 18:30, con ingresso libero SENZA OBBLIGO DI PRENOTAZIONE.
La prenotazione resta OBBLIGATORIA per tutte le attività programmate.
Per maggiori info clicca https://www.navidipisa.it/informazioni/








Noleggio biciclette
Grazie alla collaborazione con “Smile &Ride” i nostri clienti potranno noleggiare biciclette sia da città che da montagna per esplorare le bellezze di pisa e dintorni.
Vi invito a visitare il sito www.smileandride.com e a vedere i vari itinerari da loro ideati per poter scoprire tantissime cose sul territorio , dai monumenti storici presenti in città alle bellezze naturaliste del territorio limitrofo. Inoltre è possibile scaricare direttamente la App con cui potete prenotare il vostro noleggio biciclette e organizzare la vostra visita.
Le Cinque Terre
Il Parco Naturale dell Cinque Terre è una porzione di territorio monutoso e a picco sul mare tra la Liguria e la Toscana. I cinque borghi da cui prende il nome il parco sono: Rio Maggiore, Manarola, Corniglia , Vernazza e Monterosso. La conformità del territorio ha reso celebre le Cinque terre non solo per la bellezza dei paesi che la compongono e lo splendido mare che bagna la costa,ma ha anche attirato nel tempo numerosi escursionisti dediti al trekking in quanto vi è una rete capillare di sentieri che storicamente collegavano sia i borghi che il capoluogo di provincia, La Spezia. Da qui partono tutti i tour e i mezzi di trasporto per visitare le Cinque Terre, che si possono raggiungere con il treno,con il bus e con il battello.
Dalla stazione di Pisa Centrale partono treni ogni ora per La spezia ed è quindi possibile visitare il Parco Naturale in giornata.



I Monti Pisani
Gli storici e geologi ritengono che il gruppo dei Monti Pisani sia una delle formazioni montuose più antiche d’Italia. Parte dei monti è costituita di roccie calcaree, fatto che ha permesso la formazione di cavità divenute in diversi casi grotte più o meno estese. Da notare che per la scienza geologica esiste una roccia, detta Verrucana che ha preso il nome proprio dal monte Verruca che si trova nei M. Pisani (in cima al quale sorge il rudere di un antico castello) e che lo caratterizza per la sua presenza. Nel tempo molte popolazioni hanno stanziato in questa zona e , agli albori del culto cristiano, la zona venne individuata come luogo ideale per il ritiro e la preghiera. Questo diede il via alla costruzione di diverse chiese, oratori, pievi, permettendo lo sviluppo del paese principale Calci, doce fu costruita la bellssima Certosa, tutt’ora visitabile. La conformazione idrogeologica ha permesso la formazione di diverse sorgenti che vanno da San Giuliano Terme a Uliveto Terme, permettendo lo sviluppo di questi paesi resi appunto famosi per le loro terme. Da una di queste sorgenti (quella di Asciano) parte lo splendido acquedotto mediceo, iniziato per volere di Cosimo I de’ Medici e finito dal figlio Ferdinando alla fine del ‘500 e che tutt’ora arriva in città a Pisa. Grazie agli innumerevoli sentieri e mulattiere è possibile fare molte escursioni sui Monti Pisani:a piedi, in bicicletta e a cavallo, che partono dai paesi più importanti come Vecchiano, San Giuliano Terme, Asciano ,Calci e Uliveto Terme.





Piazza dei Miracoli
Fu Gabriele D’Annunzio ha ribattezzarla Piazza dei Miracoli in quanto la candida mole del Duomo, vegliata dalla Torre e introdotta dal Battistero, davano un senso di unicità che regalava uno spettacolo mozzafiato di grande suggestione.

Piazza dei Cavalieri
Dopo Piazza dei Miracoli è sicuramente la piazza più bella e famosa della città. In antichità rappresentava il centro del potere civile per poi diventare, nel ‘500, cuore del potere politico della Pisa Repubblica Marinara.

La Torre di Pisa
La celebre Torre, innalzata nel 1173, è contornata da un alone di mistero sia perchè ancora si discute sui motivi della sua stabilità, sia perchè ancora non ci è noto con sicurezza chi ne sia stato l’autore, se Bonanno Pisano o Diotisalvi. Mirabile esempio di arte gotica, deve la sua inclinazione al cedimento del terreno quando la costruzione era giunta al primo piano e che portò all’interruzione dei lavori, poi ripresi nel 1275 da Giovanni di Simone e terminati nella seconda metà del XIV sec. forse da Tommaso Pisano.

La tenuta di San Rossore
La tenuta di San Rossore fa parte del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, una delle zone protette più importanti della Toscana e dell’Italia. In epoca antica questo tratto di linea costiera era spostato più verso est ma, con il passare del tempo, l’azione delle correnti marine e l’instabilità dei corsi dei fiumi, diedero vita a dei cordoni sabbiosi che bloccarono le acque e contribuirono alla formazione di terreni paludosi.