Noleggio biciclette

By / 4th Maggio, 2019 / Nei dintorni / Off

Grazie alla collaborazione con “Smile &Ride” i nostri clienti potranno noleggiare biciclette sia da città che da montagna per esplorare le bellezze di pisa e dintorni.

Vi invito a visitare il sito www.smileandride.com e a vedere i vari itinerari da loro ideati per poter scoprire tantissime cose sul territorio , dai monumenti storici presenti in città alle bellezze naturaliste del territorio limitrofo. Inoltre è possibile scaricare direttamente la App con cui potete prenotare il vostro noleggio biciclette e organizzare la vostra visita.


Le Cinque Terre

By / 17th Aprile, 2019 / Nei dintorni / Off

Il Parco Naturale dell Cinque Terre è una porzione di territorio monutoso e a picco sul mare tra la Liguria e la Toscana. I cinque borghi da cui prende il nome il parco sono: Rio Maggiore, Manarola, Corniglia , Vernazza e Monterosso. La conformità del territorio ha reso celebre le Cinque terre non solo per la bellezza dei paesi che la compongono e lo splendido mare che bagna la costa,ma ha anche attirato nel tempo numerosi escursionisti dediti al trekking in quanto vi è una rete capillare di sentieri che storicamente collegavano sia i borghi che il capoluogo di provincia, La Spezia. Da qui partono tutti i tour e i mezzi di trasporto per visitare le Cinque Terre, che si possono raggiungere con il treno,con il bus e con il battello.

Dalla stazione di Pisa Centrale partono treni ogni ora per La spezia ed è quindi possibile visitare il Parco Naturale in giornata.

Risultati immagini per immagini cinque terre


I Monti Pisani

By / 13th Aprile, 2019 / Nei dintorni, Uncategorized / Off

Gli storici e geologi ritengono che il gruppo dei Monti Pisani sia una delle formazioni montuose più antiche d’Italia. Parte dei monti è costituita di roccie calcaree, fatto che ha permesso la formazione di cavità divenute in diversi casi grotte più o meno estese. Da notare che per la scienza geologica esiste una roccia, detta Verrucana che ha preso il nome proprio dal monte Verruca che si trova nei M. Pisani (in cima al quale sorge il rudere di un antico castello) e che lo caratterizza per la sua presenza. Nel tempo molte popolazioni hanno stanziato in questa zona e , agli albori del culto cristiano, la zona venne individuata come luogo ideale per il ritiro e la preghiera. Questo diede il via alla costruzione di diverse chiese, oratori, pievi, permettendo lo sviluppo del paese principale Calci, doce fu costruita la bellssima Certosa, tutt’ora visitabile. La conformazione idrogeologica ha permesso la formazione di diverse sorgenti che vanno da San Giuliano Terme a Uliveto Terme, permettendo lo sviluppo di questi paesi resi appunto famosi per le loro terme. Da una di queste sorgenti (quella di Asciano) parte lo splendido acquedotto mediceo, iniziato per volere di Cosimo I de’ Medici e finito dal figlio Ferdinando alla fine del ‘500 e che tutt’ora arriva in città a Pisa. Grazie agli innumerevoli sentieri e mulattiere è possibile fare molte escursioni sui Monti Pisani:a piedi, in bicicletta e a cavallo, che partono dai paesi più importanti come Vecchiano, San Giuliano Terme, Asciano ,Calci e Uliveto Terme.

BOX LUNCH

By / 11th Febbraio, 2017 / Offerte Speciali / Off
La novità assoluta di quest’anno, oltre ad aver ristrutturato la reception e il bar, è la possibilità di avere il BOX LUNCH!
Solo su richiesta e alla modica cifra di € 5.00 è possibile chiedere il box lunch composto da: 1 sandwich, un frutto, un dolce e una bottiglia piccola di acqua.
The big new of this year, besides the renovation of reception and bar, is the possibility to have a box lunch.
Only by request and with a small price of € 5.00 it’s possible to ask for a box lunch with which: 1 sandwich, 1 fruit, 1 cake and a small bottle of water

Piazza dei Miracoli

By / 5th Gennaio, 2016 / Nei dintorni / Off

Fu Gabriele D’Annunzio ha ribattezzarla Piazza dei Miracoli in quanto la candida mole del Duomo, vegliata dalla Torre e introdotta dal Battistero, davano un senso di unicità che regalava uno spettacolo mozzafiato di grande suggestione.

Leggi

Piazza dei Cavalieri

By / 5th Gennaio, 2016 / Nei dintorni / Off

Dopo Piazza dei Miracoli è sicuramente la piazza più bella e famosa della città. In antichità rappresentava il centro del potere civile per poi diventare, nel ‘500, cuore del potere politico della Pisa Repubblica Marinara.

Leggi

La Torre di Pisa

By / 5th Gennaio, 2016 / Nei dintorni / Off

La celebre Torre, innalzata nel 1173, è contornata da un alone di mistero sia perchè ancora si discute sui motivi della sua stabilità, sia perchè ancora non ci è noto con sicurezza chi ne sia stato l’autore, se Bonanno Pisano o Diotisalvi. Mirabile esempio di arte gotica, deve la sua inclinazione al cedimento del terreno quando la costruzione era giunta al primo piano e che portò all’interruzione dei lavori, poi ripresi nel 1275 da Giovanni di Simone e terminati nella seconda metà del XIV sec. forse da Tommaso Pisano.

Leggi

La tenuta di San Rossore

By / 5th Gennaio, 2016 / Nei dintorni / Off

La tenuta di San Rossore fa parte del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, una delle zone protette più importanti della Toscana e dell’Italia. In epoca antica questo tratto di linea costiera era spostato più verso est ma, con il passare del tempo, l’azione delle correnti marine e l’instabilità dei corsi dei fiumi, diedero vita a dei cordoni sabbiosi che bloccarono le acque e contribuirono alla formazione di terreni paludosi.

Leggi

La Stazione Leopolda

By / 5th Gennaio, 2016 / Nei dintorni / Off

La stazione Leopolda nacque nel 1844 come stazione della prima linea ferroviaria della Toscana Granducale che collegava le città di Firenze, Pisa e Livorno passando per Empoli e Pontedera. Il progetto fu appoggiato dal Granduca Leopoldo, monarca di idee liberali, fautore di opere pubbliche e affascinato dalle innovazioni, che vide di buon occhio il futuro collegamento tra Firenze e il porto di Livorno.

Leggi

Itinerario di una giornata a Pisa

By / 5th Gennaio, 2016 / Nei dintorni / Off

Uscendo dall’Hotel Moderno consiglio di incamminarsi verso destra seguendo le strade che portano alla Vecchia Stazione Leopolda, una delle prime stazione ferroviarie costruite in Italia, datata1844, voluta dal Granduca Leopoldo II di Toscana. Di Fronte alla Stazione Leopolda si erge la Fortezza Nuova o Giardino Scotto, nato come giradino della nobile Famiglia Scotto, ne sono parte integrante i resti della Cittadella Nuova o Fortezza Sangallo, prima fortificazione eretta dai fiorentini nel 1406 e poi rivisitata da Giuliano da Sangallo secondo le esigenze militari nel 1509.

Leggi